L'appartamento si trova al secondo piano di un palazzo storico fiorentino SENZA ASCENSORE (52 gradini). La posizione centralissima è ideale per visitare la città a piedi. Si trova infatti a 350 metri da Piazza della Signoria, dalla Galleria degli Uffizi, da Ponte Vecchio e dalla prestigiosa piazza Santa Croce con la sua Basilica. L'appartamento, per la sua struttura ed i suoi fruibili spazi interni è particolarmente adatto a viaggi in famiglia o amici. Ambienti confortevoli e climatizzati.
Indirizzo: Via De Neri 29, 50122 Firenze, , Italia
Dimensioni: 182.0 m², 7 Camere, 3 Camere da letto, 2 Bagni
Letti: 1 Letto singolo, 2 Letti matrimoniali, 1 Letto per bambini, 1 Divano letto, 2 Divani
Per ogni ospite è prevista una tassa di soggiorno comunale pari a 6,00 Euro per notte da pagare in contanti al momento del check-in in appartamento.
Per i soli ospiti Airbnb la tassa di soggiorno viene riscossa direttamente dalla piattaforma di prenotazioni.
Sono previste le seguenti esenzioni:
a) i minori fino al compimento del dodicesimo anno di età;
b) i soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, anche in regime di day hospital, per un massimo di due accompagnatori per paziente;
c) i pazienti che effettuano cure ospedaliere in regime di day hospital;
d) gli studenti iscritti all’Università degli Studi di Firenze
e) il personale appartenente alle forze dell’ordine, al corpo nazionale dei vigili del fuoco e della protezione civile che, per esclusive esigenze di servizio, e limitatamente alla durata dello stesso, soggiornano nelle strutture ricettive presenti sul territorio comunale.
f) i portatori di handicap grave, la cui condizione di disabilità sia certificata ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge n°104/92 e di analoghe disposizioni dei paesi di provenienza per i cittadini stranieri.
g) i dipendenti delle strutture ricettive che ivi soggiornano per esclusive esigenze lavorative
AL MOMENTO DEL CHECK-IN SARANNO RICHIESTI I DOCUMENTI DI IDENTITA' DI OGNI OSPITE SOGGIORNANTE AL FINE DELLA REGISTRAZIONE PRESSO LA QUESTURA CHE RAPPRESENTA UN OBBLIGO DI LEGGE. SARA' NOSTRA PREMURA FOTOGRAFARE I VOSTRI DOCUMENTI PER SNELLIRE L'OPERAZIONE DI REGISTRAZIONE.
IN ALTERNATIVA POTETE PROVVEDERE ALL'INVIO DELLE IMMAGINI DEI DOCUMENTI PER E-MAIL ALL'INDIRIZZO apt.laterrazza.firenze@gmail.com
Il quartiere SANTA CROCE è situato nella parte su est del centro storico di Firenze. Il suo monumento principale è senza dubbio la Basilica di Santa Croce con la sua facciata in marmo situata in posizione centrale nella omonima piazza. All'iterno della basilica si trovano tombe di artisti illustri come Machiavelli, Alfieri, Michelangelo ed il sepolcro di Galileo Galilei.
La piazza ha una forma rettangolare ed ogni anno a Giugno ospita il calcio storico fiorentino, forse l'evento più importante di Firenze, dove i calcianti dei 4 quartieri (rappresentati dai colori, rosso, verde, blu e bianco) si sfidano in partite di calcio medievale. Davanti alla chiesa, si trova il Monumento in marmo di Dante Alighieri realizzato da Enrico Pazzi nel 1865. Dalla parte opposta è presente una fontana ristrutturzione di Giuseppe Manetti del 1816 di una fontana barocca di Pietro Maria Bardi del 1673.
I palazzi hanno un carattere scenografico con piani sporgenti sorretti da sostegni (i cosiddetti sporti). Il Palazzo Cocchi-Serristori è situato sul lato opposto della chiesa ed è stato ristrutturato ed ampliato nel tempo fino agli ultimi lavori datati 1485-1490. Il Palazzo dell'Antella è situato sul fianco sinistro della chiesa ed è il frutto dell'unificazione nel tempo di più abitazioni. Il palazo ha una caratteristica unica; gli spazi tra le finestre sono via via maggiori allontanandosi dalla chiesa, questo crea un effetto di prospetiva e fa sembrare la piazza ancora più grande.
Proseguendo verso sud, attraversando il fiume Arno troviamo il Forte di Belvedere e su un colle dominante il Piazzale Michelangelo. Spostandosi poi verso sud-ovest arriviamo nella zona di Santo Spirito. Andando invece verso nord-est arriviamo nel quartiere di San Giovanni.
Dalla Stazione Centrale S.M.N. suggeriamo di prendere i mezzi pubblici per raggiungere l'appartamento.
Dalla stazione centrale S.M.N. uscire dalla uscita principale e procedere a sinistra verso Via Valfonda, poi girare a destra e prendere Viale Filippo Strozzi. Raggiungere la fermata 8@FI_261 dell'autobus N. 23 SORGANE in Piazza Bambini di Beslan.
Queste le fermate del bus:
16 min (11 fermate) · ID fermata: 8@FI_261
Indipendenza Xxvii Aprile>Santa Reparata>Santissima Annunziata>Colonna Pergola>Colonna Liceo Michelangiolo>Niccolini>Leopardi Gramsci>Gramsci Porta Alla Croce>Giovine Italia>Zecca Vecchia Nazionale>Corso Tintori
Da Corso Tintori procedere a diritto verso Via de Neri passando il semaforo. Troverete l'appartamento sul lato sinistro della via dopo circa 200 metri.